Allergie stagionali: 5 tè per alleviare i sintomi

Le allergie stagionali sono un problema comune che può influire sulla qualità della vita di molte persone. Le cause più comuni includono rinite allergica, congiuntivite allergica, asma e orticaria.

Le allergie sono causate da una reazione eccessiva del sistema immunitario a sostanze innocue chiamate allergeni. Quando una persona allergica entra in contatto con un allergene, il sistema immunitario rilascia istamina, una sostanza che causa i sintomi dell’allergia.

Oltre ai farmaci, esistono alcuni tè che possono aiutare ad alleviare i sintomi. Questi tè hanno proprietà antistaminiche, antinfiammatorie e antibatteriche, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione, il prurito e lo scarico nasale.

Allergie stagionali: 5 tè per alleviare i sintomi

 

Quali tè alleviano i sintomi dell’allergia?

Tè all’echinacea

Il tè all’echinacea è riconosciuto per la sua azione benefica nel rafforzare le difese e ridurre l’ansia, l’ipertensione e il colesterolo. Il suo grande contributo alla salute si esplica anche nel trattamento delle infiammazioni e delle infezioni urinarie. È un ottimo alleato per alleviare e trattare i sintomi di raffreddore e influenza.

Ricetta del tè all’echinacea:

  • 1 cucchiaio di radice di echinacea
  • 1 litro d’acqua.
  • Temperatura dell’acqua: da 85º a 100º
  • Tempo di ebollizione: da 3 a 10 minuti.
  • Tempo di infusione: 15 minuti

Preparazione:

  1. Mettere l’ingrediente in una pentola di acqua fredda per circa 2 minuti.
  2. Quindi portare a ebollizione e far bollire per 3-10 minuti.
  3. Una volta raggiunta l’ebollizione, coprire il recipiente e lasciare riposare per 15 minuti.
  4. Si dovrebbe consumare fino a 1 litro di tè all’echinacea al giorno, in momenti diversi della giornata.

Questo metodo si applica alla tisana di echinacea ottenuta da radici, corteccia e steli. Se non vi piace il sapore di questo tè, potete aggiungere un po’ di zenzero o di menta per ammorbidirlo.

Tè verde

Grazie al suo elevato potenziale antiossidante, il tè verde Sencha è uno dei migliori tè verdi per aumentare l’energia, stimolare la concentrazione, rafforzare le difese, migliorare la circolazione sanguigna e stabilizzare la pressione sanguigna. Questo lo rende un potente aiuto contro i sintomi dell’allergia.

Ricetta del tè verde:

  • 1 cucchiaino per tazza d’acqua (240 ml). Circa 2 grammi per persona.
  • Temperatura dell’acqua: da 70º a 80º
  • Tempo di infusione: da 2 a 3 minuti.

Preparazione:

  1. Mettere 1 cucchiaino di Sencha in una tazza e versare l’acqua precedentemente bollita.
  2. Coprire e lasciare in infusione per 2 o 3 minuti.
  3. Infine, filtrare e lasciare raffreddare leggermente prima di bere.
  4. Da 1 a 3 tazze al giorno.

Per saperne di più sul tè verde, consultate il nostro articolo: Tè verde: benefici, consigli e tipi.

Tè Rooibos

Il tè Rooibos è ottimo per alleviare il mal di gola e il prurito, oltre a ridurre la congestione. Può essere assunto prima che compaiano i primi sintomi di allergia, agendo come misura preventiva o correttiva. Naturalmente dolce, non provoca sonnolenza.

Ricetta del tè Rooibos:

  • Temperatura dell’acqua: 100 °C
  • Tempo di infusione: da 5 a 10 minuti.
  • Quantità consigliata: 2 cucchiaini a persona. Circa 4 grammi per tazza.

Preparazione:

  1. Versare l’acqua bollente in un recipiente adatto e aggiungere il Rooibo.
  2. Coprire e lasciare in infusione per 5-10 minuti.
  3. Infine, filtrare e attendere che si raffreddi un po’ prima di servire.

Non è necessario aggiungere zucchero o dolcificante. Se si desidera preparare un tè freddo, è sufficiente utilizzare la stessa ricetta. Tuttavia, si consiglia di prepararlo con 4 cucchiaini di Rooibos. È possibile aggiungere una stecca di cannella all’infuso per aromatizzarlo.

Per saperne di più sul tè rooibos, consultate il nostro articolo: Tè Rooibos: la bevanda senza teina del Sudafrica

Allergie stagionali: 5 tè per alleviare i sintomi

 

Tè alla rosa perpetua

A livello terapeutico, l’infuso di rosa perpetua può aiutare a rafforzare le difese, migliorare la circolazione sanguigna e riequilibrare il sistema nervoso. È un ottimo alleato contro mal di gola, mal di testa, mal di stomaco, raucedine, asma, laringite, bronchite, piaghe della pelle, ipertensione e colesterolo cattivo.

Altri nomi: Perpetua, amaranto globoso, gonfrena, amaranto rotondo e amaranto globoso.

Ricetta dell’infuso di Perpetua viola:

  • Temperatura dell’acqua: 100º
  • Tempo di infusione: da 5 a 7 minuti.
  • 3-4 fiori per tazza

Preparazione:

  • Mettere 3 o 4 fiori di Perpetua Roxa in un contenitore, quindi versare acqua bollita.
  • Coprire e lasciare in infusione per 5-7 minuti.
  • Infine, lasciate raffreddare un po’ e potete bere subito.
  • Bevete da 2 a 3 tazze al giorno, la prima al mattino e l’ultima prima di andare a letto.

Sebbene il tè caldo sia consigliato per il trattamento di alcune patologie, è possibile berlo anche freddo. Se si vuole potenziare il suo effetto antinfiammatorio, si può bere il tè viola Perpetua con un po’ di miele, cannella o zenzero.

Tè all’ortica

Il tè all’ortica è uno dei tè più consigliati per il trattamento di calcoli renali, mal di gola e infezioni articolari. L’ortica è un ingrediente naturale ricco di vitamine A, C, E e K, oltre che di calcio e ferro, che contribuiscono all’equilibrio del sistema immunitario e alla salute delle ossa. Inoltre, il tè all’ortica contiene acido folico, noto anche come vitamina B9, che favorisce il buon funzionamento generale dell’organismo.

Ricetta del tè all’ortica:

  • 250 ml di acqua bollita
  • 1 cucchiaio da dessert di radice di ortica
  • Temperatura dell’acqua: 100º
  • Tempo di infusione: da 5 a 10 minuti.

Preparazione:

  1. Mettere un cucchiaio da dessert di radice di ortica nell’acqua precedentemente bollita in un contenitore.
  2. Coprire e lasciare riposare per 5-10 minuti.
  3. Infine, filtrare e lasciare raffreddare leggermente prima di bere.
  4. Bere da 1 a 2 tazze al giorno

Per saperne di più sul tè all’ortica, consultate il nostro articolo: Il tè all’ortica è ricco di vitamine e non dà prurito

Il tè può essere un modo efficace per alleviare i sintomi dell’allergia. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di consumarli per evitare di interferire con i farmaci abituali.

Questi tè sono disponibili semplici o aromatizzati nel nostro negozio online!

No Comments

Post A Comment