Tè giallo: il prezioso e raro tè degli imperatori

Il tè giallo è uno dei tè più antichi, rari e preziosi del mondo. Prodotto attraverso un processo di ossidazione più lungo rispetto ad altri tipi di tè, ha un sapore particolare e una storia di nobiltà e competenza.

Se non avete mai sentito parlare del tè giallo, non preoccupatevi: è così raro e prezioso che la maggior parte degli amanti del tè può solo sognare di assaggiarlo. Oggi, tuttavia, è diventato più facile accedere a questa specialità.

In questo articolo, quindi, approfondiremo il mondo del tè giallo – cosa lo rende speciale e raro – e i suoi benefici per la salute (e il gusto). Scopriremo anche come preparare questo delizioso tè a casa.

 

Il tè giallo è uno dei tè più rari e preziosi del mondo. Esclusivamente cinese, è stato al servizio di imperatori e corti per secoli e rimane un tè nobile.

 

Le origini del tè giallo

Si ritiene che il tè giallo sia stato creato circa 2.000 anni fa in Cina, durante la dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.). All’epoca, il tè era una bevanda medicinale rara, consumata solo dagli imperatori e dai membri della corte. Solo quasi un millennio dopo, durante la dinastia Tang (618-907 d.C.), il tè giallo divenne popolare tra i cinesi.

Come gli altri tè puri, il tè giallo proviene dalla pianta Camellia sinensis. Le foglie vengono raccolte in primavera e poi arrotolate, schiacciate ed essiccate al sole o in forno. Il processo di produzione è ciò che lo rende unico.

Per secoli è stato illegale vendere il tè giallo al di fuori della Cina, il che può spiegare perché questo tè è meno famoso di altri.

 

Cosa rende speciale il tè giallo

Per produrre il tè giallo si utilizzano solo le foglie e le gemme migliori, per garantire un sapore più leggero. La preparazione può richiedere da poche ore a diversi giorni, a seconda delle condizioni atmosferiche e della temperatura ambiente, e il processo può essere ripetuto fino a tre volte fino a raggiungere la perfezione.

Si differenzia dagli altri tè puri per diversi altri fattori, in particolare:

  • Il processo di ossidazione

Il processo di ossidazione del tè giallo è un processo complesso che comporta una serie di reazioni chimiche tra gli enzimi delle foglie e l’ossigeno. Inizia non appena le foglie vengono raccolte, arrotolate e schiacciate. Le foglie vengono esposte all’ossigeno e il processo di ossidazione ha inizio.

  • Il livello di antiossidanti

Il contenuto di antiossidanti del tè giallo aiuta a proteggere l’organismo dai danni causati dai radicali liberi. I radicali liberi sono molecole instabili che possono danneggiare le cellule e portare allo sviluppo di malattie come il cancro e l’Alzheimer.

  • La presenza di polifenoli

I polifenoli hanno proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, che aiutano a ridurre il rischio di malattie croniche, diabete, obesità e malattie cardiovascolari.

  • L-Teanina

Normalmente associata al tè verde, la L-Teanina è presente anche nel tè giallo. La L-Teanina è un aminoacido con effetti rilassanti che agisce sulla salute psicologica ed emotiva.

 

Esistono tre varietà di tè giallo, che si differenziano per il tipo di foglie utilizzate e per il luogo di coltivazione: Jun Shan Yin Zhen, Meng Ding Huang Ya e Mo Ga Huang Ya.

La varietà Jun Shan Yin Zhen è coltivata sull’isola di Jun Shan, nella provincia di Hunan, ed è la più conosciuta. A causa delle dimensioni dell’isola – appena un chilometro quadrato – questa varietà ha una produzione molto limitata.

La varietà Meng Ding Huang Ya proviene da Meng Ding Shan, nel Sichuan, mentre la varietà Mo Gan Huang Ya proviene da Mo Gan Shan, nello Zhejiang.

Il tè giallo è uno dei tè più rari e preziosi del mondo. Esclusivamente cinese, è stato al servizio di imperatori e corti per secoli e rimane un tè nobile.

 

I benefici del tè giallo

Oltre alle proprietà già citate, ve ne sono molte altre. Queste includono:

  • Proprietà antinfiammatorie

Il tè giallo ha proprietà antinfiammatorie che possono contribuire a ridurre il dolore e l’infiammazione.

  • Aumento del metabolismo

Il tè giallo può contribuire ad aumentare il metabolismo e a bruciare calorie, diventando così un ottimo alleato per la perdita di peso.

  • Miglioramento dell’umore

Grazie alla presenza di L-teanina, il tè giallo può aiutare a mantenere il buon umore e il benessere mentale.

  • Miglioramento delle funzioni cognitive

Il tè giallo può contribuire a migliorare le funzioni cognitive, tra cui la memoria e la concentrazione.

 

Come preparare il tè giallo

Il tè giallo è una bevanda sana e deliziosa che può essere gustata da persone di tutte le età.

I produttori di tè giallo si impegnano a fondo per garantire che il tè giallo non abbia lo stesso sapore amaro del tè verde. Per questo è importante evitare di far bollire l’acqua o di lasciare le foglie per un tempo superiore a quello indicato.

Per prepararlo, sono sufficienti i soliti utensili per la preparazione del tè.

Ingredienti:

Preparazione:

  1. Riscaldare l’acqua;
  2. Versare un po’ d’acqua calda nella tazza: questo eviterà che l’urto tra le foglie e l’acqua calda sia troppo forte;
  3. Aggiungere le foglie e versarvi sopra l’acqua calda;
  4. Lasciare le foglie nell’acqua per 2-3 minuti;
  5. Filtrare e servire. Può essere bevuto caldo o freddo.

È possibile aggiungere miele o dolcificante, o anche latte, per arricchire il tè. Le foglie di tè possono essere riutilizzate circa 6 volte e ogni dose sarà gradualmente più intensa.

Se siete alla ricerca di una bevanda sana, deliziosa e naturalmente rinfrescante (anche se calda), il tè giallo è una scelta eccellente. Le sue proprietà medicinali e il suo sapore unico hanno tutte le potenzialità per diventare una nuova bevanda preferita per le vostre giornate!

No Comments

Post A Comment