Tè di Cardo Santo
Ingredienti: 100% Cardo Santo (Cnicus benedictus L.) pianta.
Il cardo-santo era già considerato un rimedio per quasi tutte le malattie, tra cui la peste nel Medioevo, ma la moderna ricerca chimico-farmaceutica, ha rivelato le sue reali applicazioni.
Usi tradizionali: Per possedere un principio amaro, la cnicina, stimola le ghiandole che secernono i succhi gastrici nello stomaco e nell'intestino tenue. Essi contribuiscono anche le funzioni del fegato e del pancreas. Questa struttura messa a fuoco è impreziosita dalla presenza di mucillagini e tannini in tutta la parte aerea della pianta.
Modalità di Preparazione: Utilizzare un cucchiaino come misura per 1 tazza di tè. Lasciare in infusione dai 5 ai 10 minuti.
Dose Giornaliera consigliata: 1 bicchiere a pranzo e 1 tazza di cena.
Attenzione: se Consumato in eccesso (dosi molto elevate) può causare il vomito o la diarrea. Le donne incinte e i neonati non dovrebbero consumare di cardo santo
Modalità di risparmio: conservare in luogo fresco e asciutto.
Per ottenere i migliori risultati, si consiglia l'adozione di un sano stile di vita.