Yerba Mate, Chimarrão e Tereré: la bevanda caffeinata del Sud America

La yerba mate è una pianta originaria del Sud America, conosciuta scientificamente come Ilex paraguariensis. È ampiamente consumata sotto forma di tè o infuso, soprattutto in Argentina, Paraguay e Brasile meridionale. Originaria della foresta pluviale atlantica, può essere consumata in vari tipi di bevande, calde o fredde. Di solito viene utilizzato nella preparazione di due bevande tradizionali: il chimarrão e il tereré.

Esistono due varietà di Ilex paraguariensisf: Ilex paraguariensis St. Hil varietà paraguariensis e Ilex paraguariensis varietà vestita. Delle 68 specie appartenenti al genere Ilex, solo 5 sono utilizzate per la produzione di yerba mate.

Yerba Mate, Chimarrão e Tereré: la bevanda caffeinata del Sud America

Che cos’è la yerba mate

Il nome yerba mate deriva dal termine quechua “mati“, che indicava il contenitore in cui l’erba veniva messa in infusione. Questa erba viene raccolta dagli “yerbateros” (coltivatori) di piccole aziende agricole e comunità indigene.

Una volta raccolte, le foglie vengono essiccate e macinate, messe in un mate e versate con acqua calda. In origine, i Guarani usavano le foglie essiccate per preparare una bevanda stimolante chiamata “ka’a“, che in lingua guaranì significa “erba”.

La storia della yerba mate risale agli indigeni Guarani, che abitano la regione sudamericana da migliaia di anni. Per queste popolazioni, la yerba mate è una pianta sacra e il suo consumo fa parte della loro cultura e tradizione. Sono stati loro a scoprire le proprietà medicinali, energizzanti e rinfrescanti della yerba mate.

La raccolta della yerba mate avviene a mano e richiede abilità, conoscenza e cura. Le foglie vengono raccolte quando raggiungono il punto di maturazione ideale e vengono sottoposte a un processo di essiccazione per preservarne le proprietà.

Con le sue proprietà uniche e la sua tradizione ancestrale, la yerba mate e le bevande da essa derivate sono apprezzate non solo per la bevanda in sé, ma anche per il legame storico con la regione meridionale del Brasile e i Paesi vicini.

 

Cosa sono il Chimarrão e il Tereré?

La Yerba Mate può essere consumata in diversi modi, con acqua calda o fredda. In Brasile viene solitamente consumata sotto forma di Chimarrão o Tereré, bevande diverse ma con radici simili.

Il Chimarrão si ottiene mettendo in infusione la Yerba Mate con acqua calda in una Cuia (zucca) utilizzando una Bombilha (pompa per chimarrão). La Bombilha serve poi come cannuccia per bere. Questo metodo preserva meglio i nutrienti della Yerba Mate. Il chimarrão è ricco di proprietà medicinali e antiossidanti. In Brasile ha un colore verde più intenso e brillante rispetto alla yerba mate argentina.

Il Tereré è il risultato dell’infusione di Mate con acqua fredda e cubetti di ghiaccio (ingrediente opzionale) in una zucca. È, in sostanza, la versione ghiacciata del Chimarrão. Al posto dell’acqua, alcuni usano il succo di agrumi. È molto popolare in Paraguay durante l’estate. Le sue proprietà stimolanti e rinfrescanti lo rendono una bevanda eccellente per combattere il caldo.

Tra i due, il Chimarrão è il più diffuso, soprattutto nel sud del Brasile, perché è più vicino alla bevanda tradizionale. Alcuni aggiungono qualche goccia di limone a questi infusi quando vengono preparati con l’acqua.

Entrambe le bevande sono simboli della cultura gaucho, rituali di integrazione sociale e convivialità. Il rituale di condividere un chimarrão o un tereré con gli amici o la famiglia è un modo per rafforzare i legami e promuovere la convivialità.

 

Yerba Mate, Chimarrão e Tereré: la bevanda caffeinata del Sud America

La cerimonia e la tradizione dello Yerba Mate

Secondo la leggenda popolare, il dio Tupã rispose all’invocazione di un vecchio sciamano che cercava una soluzione per la vecchiaia e la tristezza. Il dio Tupã gli regalò la yerba mate, che gli diede la forza di accompagnare la sua tribù. La nuova bevanda divenne un simbolo di amicizia tra guerrieri e un alleato contro la stanchezza e la solitudine.

Consumata in gruppo, condivisa tra amici che ne bevevano piccoli sorsi e la passavano al successivo, questa tradizione si è tramandata per generazioni. Da una comunità all’altra, è diventata un’identità di diversi popoli latinoamericani.

Una delle prime testimonianze storiche del consumo di yerba mate risale al XVI secolo, quando gli spagnoli entrarono in contatto con i Guaraní, un popolo indigeno che abitava il territorio dove oggi si trova il Paraguay. È noto che il consumo di questa pianta fu vietato nel XVII secolo dai sacerdoti e che, dopo il divieto, la produzione diminuì drasticamente. In seguito, quando i missionari si resero conto che non si trattava di un’erba allucinogena, ne permisero nuovamente il consumo.

I Guarani utilizzavano una zucca cava, dove preparavano le erbe con acqua. Le erbe non venivano filtrate, ma filtrate con i denti o con un “tacuapi” – l’antenato diretto della bombarilla, che consisteva in una canna di bambù. Anche i Charrúa dell’Uruguay e i Tupí del Brasile masticavano le foglie.

Un tempo la yerba mate era usata come moneta corrente, dato il suo valore per le comunità che la consumavano.

Oggi il rituale della yerba mate ha assunto tratti più contemporanei. Richiede una zucca – o un contenitore di ceramica o simile – una bombilla – una specie di cannuccia forata che filtra le foglie – e un thermos per trasportare l’acqua calda. I partecipanti si siedono in cerchio e una persona riempie la zucca con due terzi delle erbe e un po’ d’acqua calda. La bombilla viene inserita in modo obliquo per evitare che si intasi e infine si riempie il resto della testa con acqua calda. Man mano che la zucca viene passata tra i partecipanti, viene riempita d’acqua. Ogni giro diventa gradualmente più amaro.

 

Proprietà e benefici del tè Yerba Mate

La yerba mate è una delle poche piante che contiene naturalmente caffeina. Insieme alla Camellia Sinensis (tè puro), la yerba mate è nota per il suo effetto energizzante. Con un sapore amaro, può essere paragonato al tè verde matcha.

Se bevuto lentamente, il tè yerba mate ha un effetto energizzante graduale. Lo yerba mate è famoso per essere forte ed energizzante come il caffè, salutare come il tè e gustoso come il cioccolato. Una tazza da 150 ml di yerba mate contiene circa 80 mg di caffeina, quasi la stessa di una tazza di caffè.

È questa caffeina che rende il tè mate un potente alleato contro la stanchezza, accelerando il metabolismo e alleviando la stanchezza. Inoltre, rilascia adrenalina, dopamina, serotonina e vari altri neurotrasmettitori stimolanti che aiutano a migliorare l’umore.

Inoltre, il tè yerba mate è ricco di diverse proprietà medicinali e benefici per la salute. Tra queste, i composti bioattivi con azione antiossidante e antinfiammatoria, che aiutano a mantenere la salute del pancreas e a livellare il glucosio nel sangue, oltre a prevenire infezioni batteriche, parassitarie e fungine.

Alcuni studi indicano anche che la yerba mate può aiutare nel processo di perdita e mantenimento del peso, abbassando il colesterolo cattivo e bruciando i grassi.

 

PYerba Mate, Chimarrão e Tereré: la bevanda caffeinata del Sud America

Come preparare il tè Mate, il Chimarrão e il Tereré

Si consiglia di bere queste bevande dal mattino (dopo il risveglio) fino a mezzogiorno. Questa raccomandazione è dovuta al fatto che questo tè interferisce con l’energia del corpo se assunto troppo vicino alla sera. È possibile bere fino a 1 litro di tè mate al giorno.

Tè mate:

Il tè mate può essere preparato con le foglie o i rami essiccati dell’erba, sfusi o in bustine. Tuttavia, il tè sfuso è considerato migliore. Può essere consumato caldo o freddo.

  • Temperatura dell’acqua: 100 °C
  • 1 cucchiaio di foglie di yerba mate (tostate o essiccate)

Preparazione con Cabaça:

  1. Far bollire l’acqua alla temperatura consigliata.
  2. Riempire la zucca per due terzi o per metà di yerba mate.
  3. Appoggiare la mano sulla parte superiore della zucca e scuotere delicatamente l’interno della zucca in senso laterale.
  4. Togliere la mano e posizionare la Bombilha in uno spazio libero della Cuia.
  5. Infine, aggiungere un po’ di acqua fredda e riempire la Cuia con acqua calda. Evitare di mescolare la miscela.
  6. Per consumare il Chá Mate, è sufficiente berlo attraverso la Bombilla. È importante evitare di preparare l’infuso con acqua troppo calda, per non renderlo amaro.
  7. Preparazione con un pentolino:
  8. Mettere una tazza di acqua bollente in un pentolino.
  9. Una volta che l’acqua è calda, aggiungere le foglie di yerba mate e coprire. Lasciare riposare per 10 minuti.
  10. Filtrare (facoltativo) e bere successivamente.

Chimarrão

Il Chimarrão è simile al tè mate, ma preparato con foglie disidratate e macinate e a temperature più basse.

  • Temperatura dell’acqua: 45-50 °C
  • 1 litro d’acqua
  • 1/2 tazza di yerba mate

Preparazione con la zucca (o altro contenitore):

  1. Riscaldare l’acqua fino a raggiungere una temperatura compresa tra 45 e 50 °C.
  2. Mettere la yerba mate fino a 2/3 della zucca, coprirla con la mano e inclinarla in modo che la yerba si concentri su un lato.
  3. Versare quindi un po’ di acqua calda nello spazio non occupato dalla yerba mate.
  4. Lasciare la zucca inclinata per circa quattro minuti per fissare la yerba mate sul lato della zucca.
  5. Raddrizzare nuovamente la zucca e riempirla con altra acqua.
  6. Con la parte superiore della zucca coperta, inserirla con cura nel lato opposto alla yerba mate.
  7. Bevete e gustate, possibilmente in compagnia.

Tereré

Simile al Chimarrão, ma preparato con acqua fredda, il tereré può includere anche frutta ed erbe aromatiche per arricchirne il sapore. È comune l’uso di menta e melissa.

  • Temperatura dell’acqua: fredda
  • 1/2 tazza di yerba mate tereré;
  • 1 litro d’acqua;
  • Succo di un agrume (limone o arancia);
  • Fette di limone o arancia;
  • cubetti di ghiaccio;

Preparazione con una tazza di tereré (o altro contenitore):

  1. Mettere la yerba mate nel bicchiere.
  2. In un thermos, mescolare il succo di agrumi, i cubetti di ghiaccio, l’acqua e le fette di limone o arancia.
  3. Aggiungere questo infuso aromatizzato alla yerba mate e lasciare riposare per qualche minuto.
  4. Bere e gustare.

Altre bevande a base di yerba mate

Oltre a essere consumata sotto forma di tè tradizionale, la yerba mate può essere utilizzata per preparare diversi tipi di bevande, offrendo sapori unici e rinfrescanti. Ecco alcune opzioni:

  • Mate Gelado: è la versione ghiacciata del tè mate, che può essere addolcita con miele o dolcificante e a cui si può aggiungere limone o menta;
  • Mate Shake: mescolando latte o yogurt, frutta e yerba mate, si ottiene un frullato rinfrescante, sano e delizioso;
  • Cappucino Mate: la combinazione energizzante di caffè e yerba mate non è altro che un cappuccino infuso con yerba mate;
  • Matejito: un cocktail a base di yerba mate e del tradizionale Mojito;

Lo yerba mate è estremamente versatile e può essere facilmente combinato in vari tipi di bevande e nella cucina stessa. Basta un po’ di fantasia per apprezzare questa erba. Grazie ai suoi numerosi benefici per la salute e ai diversi modi di prepararla, questa pianta ha conquistato sempre più estimatori in tutto il mondo. Anche se non ha ancora la diffusione del tè matcha giapponese o del masala chai indiano, la sua popolarità sta iniziando a crescere.Provatela e godetevi i sapori unici che la yerba mate può offrire!

No Comments

Post A Comment